L’ABBIGLIAMENTO DA PIN UP NON TRAMONTA MAI

abbigliamento pin up

Vi ricordate “Grease” e i suoi protagonisti? Ecco, se volessimo riassumere lo stile da pin-up possiamo proprio far riferimento a quell’amatissimo film. E sebbene si tratti di un look tipico degli anni ’40-’50, può essere ancora considerato attuale. La moda infatti di tanto in tanto ripropone alcuni capi propri di quell’epoca, tanto da poter affermare che l’abbigliamento da pin-up non è mai stato sorpassato, ma è stato più volte riproposto e anche esaltato spesso su molte passerelle. Tutt’oggi tra l’altro alcuni volti noti dello spettacolo, si ispirano proprio alla moda degli anni ’50, facendola propria e diventando icone di stile sfoggiando quel tipo di abbigliamento. Pensiamo ad esempio alla trasformazione pin-up della cantante Christina Aguilera, o a Dita Von Teese. Insomma, lo stile pin-up influenza ancora il presente.

Come vestirsi da pin-up

Abbiamo capito che lo stile da pin-up risale al periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale. Un periodo caratterizzato dalla voglia di ritornare alla normalità, di rinascere e di essere spensierate. Questi desideri finiscono per riflettersi anche sulla moda dell’epoca. Quali sono dunque i capi da pin-up? Erano e sono innanzitutto tutti quegli abiti dalla tipica forma a clessidra, strettissimi in vita e con la gonna a ruota. Si vuole dunque puntare a mettere in risalto le forme e soprattutto il punto vita, ma lasciando scoperte solo braccia e gambe. Dunque, un abbigliamento che sa essere sbarazzino senza esagerare né mostrare troppa pelle. Altri esempi da pin-up style sono le gonne a tubino a vita alta o i cosiddetti “pantaloni alla Capri”, aderenti e anche loro a vita alta, abbinati magari a camicettine bianche annodate. Altri capi che vanno ad aggiungersi poi ad un guardaroba da pin-up sono i cardigan con le maniche a tre quarti a collo alto. Ma ciò che veramente caratterizzava la moda di quell’epoca e che, nel volerla imitare, viene riproposto, sono le stoffe con stampe a fantasia, a pois o rigate. Si tratta in definitiva di un abbigliamento che vuole sicuramente osare in maniera divertente e creativa.

abbigliamento pin up

Dettagli da pin-up

Quando si vuole realizzare un determinato outfit, non si deve mai commettere l’errore di trascurare i dettagli. Anche dunque nel caso dell‘outfit da pin-up concentriamoci sugli accessori. Partendo dalle scarpe, un must sono senz’altro le ballerine e le décolletè arrotondate in punta e col tacco non eccessivamente alto. Un altro dettaglio importante è quello inoltre delle cinture strette, da mettere sia sugli abitini a ruota, sia sulle gonne a tubino e sui pantaloni a vita alta. Un dettaglio dunque immancabile. E non può mancare a completare la mise la famosa fascia per capelli, dai colori vivaci. Sono accessori che possiamo trovare facilmente in qualsiasi negozio vintage, anche online.

Trucco e parrucco vintage

Anche i capelli e il make up devono ispirarsi agli anni ’50. I capelli devono essere abbastanza voluminosi, prediligendo in particolare i ricci. Mentre, per quanto riguarda il trucco, occorre seguire alcune regole se vogliamo apparire come delle vere pin-up. Gli occhi e le labbra sono i punti più importanti. Eyelinere nero, ciglia lunghe con molto mascara e labbra rigorosamente rosse, scegliendo comunque la tonalità del rossetto in base al nostro incarnato. La pelle del viso deve inoltre essere perfetta, scegliendo un fondotina che nasconda ogni più piccola imperfezione. E, per finire, scateniamo la vivacità anche sulle nostre unghie: rosso e rosa in tutte le tonalità saranno perfetti.

A questo punto il look da pin-up è completo. Non ci resta che sperimentarlo!