La scelta più comoda è aprire l’armadio e scegliere sempre capi degli stessi colori per paura di sbagliare. Perché invece non osare con nuove sperimentazioni ? Certo, è sempre difficile saper accostare nel modo corretto le varie tinte, ma possiamo provare a giocare ispirandoci alla natura. La natura riesce ad usare una miriade di colori stupendoci con la loro bellezza. Lasciamoci dunque guidare da ciò che il paesaggio che ci circonda ci offre, puntando su varietà cromatiche sempre nuove. Per poterlo fare, però, dobbiamo avere a mente alcune regole base, universalmente valide, che siano per noi un punto di partenza. Dopodiché possiamo spingerci verso nuovi orizzonti colorati, permettendoci anche il lusso di trasgredire ogni tanto qualche regola, proprio come ci insegna la moda stessa.
Il punto di partenza di ogni abbinamento
Soprattutto noi donne abbiamo la convinzione di avere un innato buon gusto, non solo nella scelta e nell’accostamento dei vari capi, ma anche nell’abbinamento dei colori. Spesso però trascuriamo la possibilità che si possa non avere la percezione del corretto abbinamento di colori. Cominciamo dunque da alcune regole basilari. Avete mai sentito parlare del cerchio di Itten? Se lo avete presente sapete che si parte dal triangolo centrale in cui si hanno i tre colori primari ; dopodiché si combinano tra loro creando intorno i colori secondari, che combinati a loro volta tra loro danno luogo ai colori terziari. Sulla base di questo cerchio possiamo già enunciare una prima regola: si possono accostare colori che si trovano in posizioni opposte, ma mai quelli vicini. Per cui ad esempio giallo e viola possono essere abbinati, ma giallo e rosso no. Il cerchio di Itten può comunque essere solo un punto di partenza, anche perché esistono molte altre sfumature di colori non contemplate dal cerchio stesso. Inoltre alcuni colori possono essere abbinati in tanti modi, ma ne esistono alcuni a cui prestare bene attenzione perché si sposano con pochissimi altri. Sempre per fare degli esempi, consideriamo il blu. Questo colore va be con tanti accostamenti: rosso, beige, grigio, lilla, bianco, fucsia, azzurro, verde acqua. Invece se dovessimo avere una maglietta lilla da dover abbinare, dovremmo considerare solo capi di pochissimi colori: grigio, blu, bianco o nero. Tutti gli altri creerebbero un effetto sgradevole.
Accostamenti di colori assolutamente banditi
Imparare a memoria tutti i possibili abbinamenti è un’impresa troppo ardua. Semmai potrebbe essere utile sfogliare cataloghi di moda, anche online. Ad esempio di Les Bourdelles des garcons si trovano molti capi raffinati con accostamenti stilosi da cui poter trarre spunto. Ciò che conta comunque è seguire alcuni determinati accorgimenti ed evitare di imbattersi in abbinamenti sbagliati. Cosa è bandito quindi? Innanzitutto occhio alle tonalità diverse di uno stesso colore: non vanno mai abbinate a meno che le sfumature tra le tonalità non siano nettamente diverse, in modo da creare in ogni caso un contrasto. Mai abbinare tra loro anche due colori primari o due colori secondari. E non esageriamo nell’accostamento di più colori: è meglio non abbinarne mai tre contemporaneamente. Infine, se prediligiamo l’abbinamento monocromatico, bisogna cercare di non sfociare nel maniacale prestare attenzione all’effetto che ne potrebbe risultare. Consideriamo ad esempio un total black look dalla testa ai piedi. Sì, è elegante ma potrebbe anche balzare all’occhio come un look da funerale, appesantendo troppo il nostro outfit. Oppure pensiamo all’abbinamento total pink: il cosiddetto “effetto confetto” potrebbe essere immediato. Meglio dunque optare il più delle volte per i contrasti.
Le eccezioni
Se avete tutto chiaro quanto spiegato finora, bene, ora annullate tutto (o quasi). La moda è fatta anche di eccezioni che contravvengono alle regole universali. Spesso infatti può essere trendy giocare con colori che tra di loro non starebbero bene accostati. O meglio, la moda del momento stabilisce che, quel determinato abbinamento che non avremmo mai pensato di fare, è cool. E tutti i fashion addicted iniziano ad indossare capi con quegli accostamenti di colori. Sono dunque i cambi di tendenze e di stagione a dettare spesso le regole. Sarà sicuramente capitato di vedere sfilare ad esempio in passerella capi rosa e rossi mixati tra di loro. Il rosa e il rosso è risaputo che non vadano abbinati insieme, eppure la moda fa anche questo. Oppure pensiamo al nero e al blu, assolutamente banditi generalmente, ma che nella moda possono costituire un must dell’eleganza, soprattutto se il blu si trova in una tonalità più distaccata rispetto al nero (come il blu navy, molto di tendenza negli ultimi anni).
E il bianco e il nero?
Finora abbiamo parlato dei vari colori, spiegando regole, contraddizioni e facendo esempi. Non abbiamo però ancora menzionato il bianco e il nero. Come li abbiniamo? Si tratta sicuramente di colori abbinabili pressoché con tutto. Il nero in particolare però è bene non abbinarlo col marrone (tranne la tinta cuoio) né col blu (eccetto il blu elettrico). Meglio comunque prediligere colori accesi da accostare al nero. Quanto al bianco, è il colore più abbinabile di tutti. Teniamo solo presente di come questo colore accentui le forme anziché avere l’effetto di smagrire come il nero.
In definitiva, lasciamoci guidare dalla nostra fantasia, cercando di non cadere nella banalità ed osando con abbinamenti originali.